Salvatore Mongiardo

Appello Pitagorico al mondo per la pace e la distruzione delle armi

ROMA 23/01/2025 – In 120 a Roma per sostenere l’Appello pitagorico per la pace Oltre 120 persone hanno partecipato all’incontro romano per far conoscere e sostenere l’“Appello pitagorico al mondo per la pace e la distruzione delle armi” promosso dalla Nuova Scuola Pitagorica di Crotone guidata dal suo scolarca Salvatore Mongiardo. Il convegno si è …

Appello Pitagorico al mondo per la pace e la distruzione delle armi Read More »

Incontri d’Autore – presentazione libro Vogliamo Vivere – Basta armi Basta guerre di Salavatore Mongiardo

CROTONE 12 OTTOBRE 2024 – Presso la sede operativa della Nuova Scuola Pitagorica a Crotone è stato presentato il libro di Salvatore Mongiardo “Vogliamo Vivere – Basta armi Basta guerre” pubblicato dal Laterza e ora disponibile nelle librerie e online. In questa nuova opera Mongiardo ritraccia le linee dei suoi studi sull’etica italica-pitagorica come chiave …

Incontri d’Autore – presentazione libro Vogliamo Vivere – Basta armi Basta guerre di Salavatore Mongiardo Read More »

Il Quadriponte Etico e il Ponte tra Reggio e Messina

Correva l’anno 1963 e andavo dalla Casa dello Studente dell’Università verso il porto di Messina, dove frequentavo il terzo anno di giurisprudenza. Mi dirigevo verso il traghetto per tornare dai miei a Sant’Andrea Jonio, in Calabria, quando incontrai Antonio Martino, poi Ministro degli Esteri d’Italia, morto nel 2022. Egli, chiamato Ninì, era figlio del famoso …

Il Quadriponte Etico e il Ponte tra Reggio e Messina Read More »

Il Tempo Giusto

La mia conoscenza dei luoghi e dei fatti di Squillace risale agli anni 1954 e 1955, tra i dodici e i tredici anni della mia età, passati in quel seminario vescovile. Il seminario di Squillace era stato fondato nel 1565 per opera del cardinale Guglielmo Sirleto, grande amico di San Carlo Borromeo, che a Roma …

Il Tempo Giusto Read More »

Discorso per la Distruzione di tutte le armi

Crotone – 16 giugno 2024, presso MOSMODE Care Amiche e cari Amici, O NOI DISTRUGGIAMO LE ARMI O LE ARMI DISTRUGGERANNO NOI. L’umanità e il pianeta intero corrono il grave rischio di una catastrofe nucleare inimmaginabile. Ciò dimostra che tutte le ideologie, le religioni e i governi succedutisi nella storia hanno fallito nel dare la …

Discorso per la Distruzione di tutte le armi Read More »

Prima corsa podistica nel nome di Pitagora. Nasce la Pyth@goRun

Il prossimo 15 ottobre 2023 si svolgerà la prima corsa podistica nel nome di Pitagora. L’idea nasce anni fa da Lorenzo Rocca, già socio e simpatizzante della prima ora della NSP, e ora grazie all’organizzazione e al supporto della Scuola Atletica Krotoniate la manifestazione sportiva diventa realtà. Domenica quindi atleti tesserati FIDAL parteciperanno alla corsa …

Prima corsa podistica nel nome di Pitagora. Nasce la Pyth@goRun Read More »

Meetings with the Scolarca begin. A column by Salvatore Mongiardo

Il nove febbraio 2022 è partita on-line la nuova rubrica di Salvatore Mongiardo: Incontri con lo Scolarca. Questa nuova iniziativa della Nuova Scuola Pitagorica intende creare uno spazio dedicato allo Scolarca, che di volta in volta, anche con la partecipazione di ospiti, affronterà temi filosofici ed etici. In questa fase ancora pandemica gli incontri si …

Meetings with the Scolarca begin. A column by Salvatore Mongiardo Read More »

New Pythagorean School and Mulinum together from Calabria for Italy

Il 22 febbraio 2019 la Nuova Scuola Pitagorica è stata ospite al Mulinum di San Floro, ormai divenuto centro produttivo e culturale di primo priano, per discutere con Salvatore Mongiardo sul tema della prima Italia, della Calabria, di Pitagora e quindi della Magna Grecia, con lo sguardo proiettato al futuro dell’intera umanità. L’incontro è stato …

New Pythagorean School and Mulinum together from Calabria for Italy Read More »

Dignity of women in Pythagoreanism

Un’analisi di Salvatore Mongiardo sul tema del femminile e delle donne pitagoriche. Care Amiche e cari Amici, In questa esposizione mi atterrò essenzialmente alle tre maggiori fonti classiche. Pertanto, le frasi riportate in questo mio scritto sono citazioni testuali tratte da:

en_GBEN